Facebook lancia Community Help. Facebook offrirà un nuovo servizio ai suoi utenti. Dopo aver attivato da un paio d’anni Safety Check che consente di avvertire i propri familiari o amici di essere in salvo nel caso di calamità naturali o attentati terroristici, Facebook ha deciso di arricchirlo di una nuova funzionalità: il Community Help.
Il Community Help consentirà di offrire o chiedere aiuto nel caso si verifichino circostanze d’emergenza riconosciute, quali le calamità naturali: terremoti, alluvioni, incendi. Nella prima fase d’attività sarà possibile utilizzare Community Help solo in caso di disastri naturali, successivamente si pensa di estendere ad altri tipi di emergenze, come gli attentati terroristici.
Community Help: come funziona.
Community Help lavora in sinergia con la funzione Safety Check. Nel caso in cui Facebook riceva una segnalazione di un’emergenza in atto da una delle agenzie globali competenti come, per esempio, NC4 e iJET International, verrà attivato il Safety Check e contestualmente il Community Help. All’interno dell’area Safety Check compariranno le opzioni Cerca Aiuto e Dai Aiuto.
Nel primo caso sarà possibile selezionare il tipo di aiuto richiesto da un apposito elenco, per esempio, un riparo per la notte, mentre la seconda opzione mostrerà le varie sistemazioni disponibili in cui dormire. I vari risultati ottenuto potranno essere visualizzati su una mappa, dando la priorità all’aiuto offerto da amici e conoscenti. Community Help sarà inizialmente disponibile in alcuni paesi: Stati Uniti, Canada, India, Arabia Saudita, Australia e Nuova Zelanda. Successivamente il nuovo servizio offerto da Facebook sarà diffuso in altre nazioni.